Se l’Italia si squaglia (aggiornamento alla rassegna ad alta quota del 2 maggio 2020)

Nel cercare qualcosa con cui darvi la buonanotte in questa giornata senza giornali (cartacei) e comunque di ponte dove notizie, a onor del vero, ce ne sono poche se non gli approfondimenti, ecco che scorgo tra le tante newsletter il dato che fotografa l’Italia per quella che è in questa fase: un paese che si sta squagliando. Una gelateria su tre rischia di chiudere, i più tenaci si sono reinventati con l’asporto ma, proprio ora che inizia la bella stagione, si rischia di arrivare tardi e, per qualcuno potrebbe essere troppo.

Mentre dunque assistiamo al grottesco balletto delle riaperture, con l’ennesimo scontro Stato-Regioni, curiosamente virato a sud e, altrettanto curiosamente, riguardante sempre Regioni con amministrazioni diciamo così, contrapposte, un settore dietro l’altro l’allarme per l’economia si espande, ma va tutto bene, è tutto sotto controllo.

Sotto controllo invece non c’è niente, nemmeno la pazienza degli italiani che, laddove non si faranno test a tappeto, faranno affidamento al loro buon senso. Nel frattempo, quando questa pandemia sarà finita, e con essa anche lo stallo politico, sarà il caso di avviare sì un periodo di riforme, ma costituzionali, con una commissione ad hoc che veda impegnato non solo il Parlamento, ma anche le Regioni. Queste ultime infatti, volente o nolente e di qualsiasi colore fossero, hanno avuto il polso della situazione in ogni momento, e questa è una riflessione che va fatta. I sistemi regionali, da quello elettorale alla forma di governo, dal vent’anni a questa parte hanno dato prova di stabilità e, tutto sommato, di efficienza laddove lo Stato è rimasto troppo spesso indietro. Questa pandemia ha di fatto messo in evidenza l’ultimo tabù istituzionale: la forma di governo così com’è non va più bene, il sistema creato nel 1948 si è squagliato come i gelati che, se continua così, rischiamo di non trovare più.

se parlar di gelati…

ti ha fatto venir voglia di mangiarne uno, offrine uno anche a me!

€1,00

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: