Dalla Sardegna alle europee passando per la Basilicata e il Piemonte, quali scenari?

Eclissi

Al netto delle elezioni in Sardegna e delle proiezioni per le Europee (con l’aggiunta di Basilicata e Piemonte) la sensazione è che il governo del triumvirato mattarelliano Conte-Di Maio-Salvini finirà all’indomani del 26 maggio.

Da giorni i retroscenisti dipingono scenari che passano dal dramma alla farsa in uno sfogliar di pagina di quotidiano. Ma c’è un dato che nessuno (forse) tiene in considerazione: il 3 marzo ci saranno le primarie del Partito Democratico e c’è già chi sta iniziando a preparare le valigie: Giacchetti ha dichiarato che se rientrano Emiliano e Bersani se ne andrà, così come Calenda ha detto che il modello Zedda, quello visto in Sardegna, non gli piace. Ed ecco la chiave di volta del governo che verrà. [continua a leggere su Caratteri Liberi]

Pubblicità

Sono le sette…

salvini_sette

E’ passato in sordina ma non abbastanza da suscitare comunque una ingenua ilarità il post di Matteo Salvini sulla condivisione delle preoccupazioni di don Aldo Buonaiuto. Voglio dire, nel 2019 non crederete mica ancora al diavolo? Se così è come questo articolo del Resto del Carlino  uscito lo scorso novembre (e che su versione cartacea era molto più esteso?) Direte voi, c’è sempre di mezzo Buonaiuto, vero, ma non vi fate una qualche domandina se di tanto in tanto escono articoli sulle sette come questo? Vi lamentate che è sempre preso dal Carlino? E allora datevi una letta a quest’altro e provate ad arrivare in fondo senza vomitare per lo schifo che emerge. Provateci.

Perché posso capire che il governo del triumvirato Conte-Di Maio-Salvini possa non piacere e che il triunviro Salvini susciti odio ai più e che ogni pretesto sia buono per invocare la barbarie, il razzismo e il medio evo. Quel che non riesco a capire è perché, per una volta che il triunviro padansovranista non posta cibo su Twitter, non fa pronostici improbabili su Sanremo che danno il fianco ai suoi detrattori, non manda baci ai suoi haters; ma semplicemente sottolinea un problema che esiste ed è molto grave, deve venire canzonato come un chierichetto alla prima gita scolastica.

Nel post di Salvini, per una volta, non ci sono attacchi semigratuiti a nessuno, non sfotte la Raffaele né la chiama in causa direttamente. Da ministro dell’Interno quale è, è al corrente di problematiche sotterranee proprio come le sette, che hanno la loro forza nella segretezza e nell’invisibilità. Poi capisco l’esigenza dei detrattori di trovare un pretesto qualunque per attaccarlo (e involontariamente fargli aumentare il consenso), e vedrete se in questi giorni, ai normali insulti su razzismo, caudillismo e manichini impiccati non si aggiungeranno delle sue foto vestito da esorcista.

Il problema però c’è, esiste ed è giusto che un ministro dell’Interno condivida le preoccupazioni. Comprendo il laicismo e il fondamentalismo relativista che vuole che i satanisti o i settaristi siano considerati alla stregua di certi deviati mentali (però coi terroristi islamici sono laici quando gli pare), tuttavia questi ambienti finiscono per manipolare e risucchiare le loro vittime perché esiste un problema sociale, non le diseguaglianze che invoca Saviano ma la solitudine, il vuoto spirituale che spesso sfocia in una ricerca di spiritualità che altrettanto spesso conduce a vicoli ciechi. Si parte dal circolo di Yoga, dalla meditazione dinamica di Osho, dai centri di discipline naturali e in un attimo si è nelle mani del guru di turno. Anche gli ambienti cristiani purtroppo non ne sono immuni, a partire da certe congregazioni cattoliche (Opus Dei, Gesuiti, Comunione e Liberazione, Focolarini) fino a certe organizzazioni evangeliche che somigliano di più a macchine da soldi che non altro. E questo accade perché si perde il senso della misericordia, si fa l’abitudine al male fino a considerarlo normale, si innestano le tradizioni nostrane con altre improbabili (da Halloween fino alla trovata di festeggiare il capodanno cinese) o ci si rifà a culti neopagani per i quali non si scomoda il ritorno al medioevo, mentre il cristianesimo oltre che di sagrestia odora sempre di inquisizione.

Salvini si sarà attirato nuovi attacchi, ma ha sottolineato, mettendoci la faccia, un problema reale e non è cosa da poco in un paese in cui si narra di sedute spiritiche vere o presunte, e dove la massoneria, con annessi e connessi è presente e radicata. Persino le organizzazioni mafiose hanno un che di settario, con tanto di riti di iniziazione come avviene nella ‘ndrangheta. Per una volta che il ministro ha usato i social per un tema sensibile, era proprio necessario buttarla in becera polemica?

Riempi la ciotola a Snoopy!

Riempi la ciotola a Snoopy!

Salvo eccezioni i contenuti di questo blog sono gratuiti e accessibili a tutti, ma se volete, potete contribuire alla libera informazione con un offerta a vostro piacere.

€1,00

Ora pro nostici

Foto-2-Trofeo-Coppa-Italia-basket

Imparo dal Quotidiano Sportivo che è tempo di Final Eight di Coppa Italia in LBA (sigla che sta per Lega Basket serie A, un modo per darci un quarto di nobiltà stile NBA). E per me che sono discretamente appassionato, il fatto che mi stia perdendo per pura distrazione tutta la stagione cestistica 2018-2018 (quindi Nba, Euroleague, Champions, Eurocup, serie A, campionati femminili ecc), un po’ mi ha fatto cadere dal pero. Anche perché in passato ho cercato di fare il cronista di basket, in maniera non approssimativa ma sempre trovandomi a commentare in differita per scarsità di mezzi (anche se gli highlights sono a portata di click) ma soprattutto di tempo.

Decido allora che DEVO scrivere almeno un articolato sul basket perché diamine, la Final Eight incombe e devo trovare il modo di scrivere qualcosa dove, sebbene emerga la mia incompetenza in materia, almeno ne esca la passione e la gioia del lettore nel leggere articoli che, se non arrivano a toccare gli apici di Federico Buffa, possono almeno portare le ciabatte a quelli de “La Giornata Tipo”.

Mi metto a scartabellare il giornale, comincio a scorrere su e giù per Sportando che è sempre un buon abbozzo per iniziare (e scopro che Torino e Cantù sono in saldo!) guardo il sito della Legabasket e provo, in base alla classifica a costruire un pezzo andando a cercare anche notizie su come effettivamente stia andando la stagione. Perché   Milano ha preso a tavolino contro Pistoia perché Nunnaly era squalificato ma non lo sapeva nessuno e, tutto sommato in Eurolega sta facendo bene finalmente; in EuroCup come sta andando?… boh, io seguo a malapena la Champions perché ci gioca la Virtus ma non guardo una partita da novembre… però ho visto su Instagram che domenica ha battuto Avellino, bene! Dunque si comincia giovedì, prima partita Cremona-Varese, il Meo nazionale contro Caja….

Cerco di mettere insieme i pezzi e do un occhio al calendario. Perché il prossimo turno è il 10/02? La Final Eight non inizia domani? C’è l’intervista a Bianchi sul Carlino, saranno sbagliate le date… scorro il sito e, nella pubblicità della Coppa Italia vedo che il torneo inizia il 14…

Non aver seguito il campionato fin qui mi ha abituato all’idea di una Legabasket che vive di espedienti e non di programmazioni, è bello vedere che alcune cose cambiano e che, su un giornale sportivo di quattro pagine c’è un intervista al presidente della lega che anticipa di una settimana l’evento. Di solito è sempre tutto a ridosso e un po’ raffazzonato. Fa piacere, dopo non aver seguito per qualche tempo, scoprire che qualche cosa ogni tanto cambia in meglio.

Steve

Riempi la ciotola a Snoopy!

Riempi la ciotola a Snoopy!

Salvo eccezioni i contenuti di questo blog sono gratuiti e accessibili a tutti, ma se volete, potete contribuire alla libera informazione con un offerta a vostro piacere.

€1,00

 

Il paese reale

puppet_theatre_in_a_south_italian_city_k050519

Per quanto fosse stato ampiamente previsto che il governo Conte sarebbe stato, a dispetto dei proclami degli altri due triumviri, un governo di breve durata e dunque, per quanto ci siano in diversi che stiano iniziando a fare il conto alla rovescia manco fosse capodanno un dato emerge: al netto delle contraddizioni il governo del triumvirato mattarelliano Conte-Di Maio-Salvini è il governo più rappresentativo di sempre. [continua a leggere su Caratteri Liberi...]

 

Improbabili Scenari

street-art-salvini-di-maio-berlusconi-2-673x505

Berlusconi annuncia che è pronto a sostenere un governo con la Lega e i fuoriusciti dai Cinque Stelle. Calenda via Twitter propone a Di Maio di collaborare per uscire dalla recessione.

L’aria che si fa pesante sulla maggioranza relativamente all’autorizzazione a procedere contro Salvini. Lo stesso Movimento Cinque Stelle che ha visto tornare in gioco pesantemente Di Battista che fa sponda a Fico contro Di Maio, il quale forse comprende che un conto è la piazza, ma le responsabilità di governo sono un’altra cosa.

In tutto questo fa sfondo uno scenario economico che fa traballare il triumvirato Conte-Di Maio-Salvini, con numeri per niente rassicuranti e una serie di appuntamenti elettorali dentro/fuori come un tabellone da March Madness… [continua a leggere su Caratteri Liberi]

Lega, cosa pensano forzisti e Fdi della esclusione di Giovanardi?

lega-vernole-modena-fdi-forza-italia-giovanardi-parisi

Fin da quando ero un sinistro militante, ritengo Modena un interessante laboratorio politico. Un tempo lo era per quello che era definibile come sinistra radical chic, a sinistra del partitone tra università e solidarietà operaia era un fermento di collettivi, un pullulare di no global e onde anomale che terminò, di fatto con l’implosione della Sinistra Arcobaleno e la sinistra in vitro di Vendola. [… continua a leggere su La Pressa]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: