Potere Denaro

Perché Pd significa soldi e non Partito Democratico

Siamo qui solo per i soldi… vale anche per il PD

Un parere interessante e diverso dal solito, rispetto a quanto si è letto sulla elezione di Elly Schlein alla segreteria del Partito Democratico, lo ha dato Franco Marino sul suo “La Grande Italia” (lo potete trovare qui, e mentre lo leggete potete ascoltare anche il mio podcast in merito). Per quanto mi trovi d’accordo ho maturato una ulteriore riflessione relativamente a quello che gira intorno al mondo sinistro.

Chi mi ha seguito nei miei vari blog, sa che fino al 2009 ho militato attivamente in politica, pur limitandomi all’ambito universitario e togliendomi anche qualche soddisfazione. Ero tuttavia abbastanza anomalo avendo come punti di riferimento Fausto Bertinotti e Antonio Di Pietro, a oggi potrei essere definito un grillino ante litteram, la cosa curiosa è che quando cominciò a emergere il movimento di Beppe Grillo, lo guardai con enorme diffidenza.

Conoscendo quindi l’area di provenienza di Elly Schlein posso affermare quasi con certezza che le ultime primarie PD sono state una mera questione di soldi. Soldi e potere. Soldi perché un partito che chiede ai simpatizzanti due euro vuol dire che a conti fatti ne raccoglie due milioni che da un lato servono per la macchina organizzativa, ma dall’altro vanno a rimpolpare le casse di di un movimento in costante campagna elettorale. Del resto la politica costa e questo, i radical chic, che dal 2008 si sono visti di fatto cancellare o ridurre ai minimi termini all’interno dello scenario elettorale, lo sanno molto bene.

Lo sanno talmente bene che, dopo anni passati a flirtare coi leaders più propensi a non rinunciare a una fetta residuale di elettori (e che sono costati i voti degli indecisi, che normalmente si piazzano al centro) hanno finalmente trovato il modo di scalzarli. Non più le briciole in termini di voti e poltrone, ma le stanze dei bottoni. Schlein, pur dovendo rendere conto all’establishment di cui comunque è figlia (Franceschini in testa), se manterrà la parola inclusione aprirà le porte a una federazione a sinistra, e sigle come Articolo 1 o Sinistra Italiana diventeranno di fatto correnti interne al Pd. Con la conseguenza che però potranno partecipare attivamente alla spartizione di poltrone elettorali e non che contano, laddove sarà possibile, senza passare per trattative pre elettorali. Da stampella a protesi il passo è breve. Ma soprattutto ci sarà la gestione della cassa e delle candidature. Con conseguenti purghe… ma loro son democratici, si sa-

E gli altri? A coloro che si aspettavano la vittoria di Bonaccini, altro non rimarrà che tenersi stretti i posti di comando laddove li hanno: Bonaccini per l’appunto in Emilia Romagna, Giani in Toscana, De Luca in Campania ed Emiliano in Puglia. Da lì, una volta capita in che direzione andrà la nuova segreteria si capirà dove andranno le alleanze, se in direzione del fantomatico campo largo, o in spacchettamenti radicalizzati verso sinistra o liberali verso il centro. La prova saranno, come sempre le elezioni, perchè i nomi sopra citati hanno in mano quello che conta, e cioè i pacchetti di voti. Voti che significano possibilità di elezione, occupazione di poltrone e, conseguentemente, soldi.

Insomma, laddove l’apparato aveva preferito Bonaccini, Schlein su quell’apparato mette le mani. Prima di un anno, comunicati stampa a parte, non sarà visibile nulla di quanto scritto qui, e forse nemmeno dopo. Ma sappiate che, anche i compagni, alla maniera di Frank Zappa, sono qui solo per i soldi.

copertina di Frank Zappa… canzone dei Pink Floyd

Riempi la ciotola di Snoopy!

Anche l’autore di questo piccolo blog è a caccia di contributi…

1,00 €

Pubblicità

EGOnu

Di un altro Balotelli, non ne avevamo bisogno

Posto che se ci sono commenti da leggere riguardo alle dichiarazioni di un’eccellenza italiana, quale è Paola Egonu, rimando ad opinioni molto più autorevoli della mia come quelle di Matteo Fais e Massimo Del Papa; l’impressione che ho, vedendo come la ragazzotta si pone, è che presto saremo di nuovo di fronte a un altro Mario Balotelli, questa volta al femminile, con un talento forse superiore e un palmares più ricco, per ora più gestibile in spogliatoio, per lo meno se si parla di risultati sportivi, laddove invece pare che la sovraesposta campionessa si lasci andare a eccessi di divismo.

Occorre però dire anche un paio di altre cosette, che certi commentatori si sono scordati di dire. La signorina che di cognome ha il prefisso EGO, non è stata la prima portabandiera olimpica di colore delle nostre delegazioni. Già nel 200o ci fu il cestista Carlton Myers che pure si batteva contro i cori razzisti nei palazzetti dello sport, ma con molto meno vittimismo, anche perché a suon di canestri sapeva farsi amare eccome. E a ciò aggiungiamo che all’epoca il problema del razzismo, misto ignoranza dei tifosi era un po’ più marcato.

Andrebbe poi ricordato alla campionessa di schiacciate, che se l’Italia fosse un paese razzista, la sua ex compagna di squadra a Conegliano (oggi nel club Monza/Milano) Miriam Sylla, difficilmente indosserebbe i gradi di Capitano della Nazionale della quale siamo onorati che un fenomeno come Egonu faccia parte.

E che dire del fatto che un’altra collega di Egonu, peraltro per metà senegalese come Valentina Diuf, calcò come ospite il palco di Sanremo ma senza fare pistolotti degni della peggior Rula Jebreal?

Il fatto è che, vuoi per esigenze di esposizione di determinati movimenti sportivi che, a suo tempo, hanno avuto bisogno di trovare testimonial che attirassero pubblico al di là dell’evento sportivo in sè; vuoi perché ci sono argomenti evergreen come il razzismo (anche se usato in maniera mediatica e soprattutto politica), vuoi infine che un carrozzone come quello di Sanremo ha necessità di alimentarsi di cose extra musicali perché, volente o nolente, la musica è l’ultima cosa che conta al festival dei fiori; ci ritroviamo con argomenti buoni per i saloni da parrucchiera, da sala d’aspetto del medico e da bar di provincia.

Quel che dispiace è che, per una volta che abbiamo una fenomena mondiale, con al seguito una squadra nazionale di assoluto livello, in rappresentanza di un movimento pallavolistico tra i primi al mondo… ce la stiamo letteralmente sputtanando con una sovraesposizione mediatica che, alla lunga, rischierà di compromettere risultati e aspettative. Già con le olimpiadi di Tokyo le esposizioni social finirono sotto i riflettori e indicate come una delle cause per il fallimento della spedizione dell’Italvolley femminile. Possibile che, dalla federazione pallavolo in giù, nessuno pensi che tutto questo ignobile rumore, puramente fine a se stesso e alle carriere individuali, possa danneggiare l’intero movimento? Dobbiamo per forza aspettarci un altro fuori onda di Egonu che la metta in posizione di povera vittima dopo una deludente sconfitta? Passi per il mondiale 2018 dove le “ragazze terribili” arrivarono seconde ma sorprendendo, ma le aspettative per le Olimpiadi e per il mondiale dello scorso anno (bronzo) sono state altamente deluse, rispetto alla squadra che si presentava. Parigi 2024 è l’anno prossimo. Signorina EGOnu, meno apparizioni, meno pistolotti e più schiacciate. Ci sarebbe un appuntamento con la storia, se lo disattende, non sarà ricordata come una delle pallavoliste più forti della storia, ma come una Balotelli qualsiasi…

Lavoro e assunzioni, tutte le novità della Legge di Bilancio

Dalle modifiche all’assegno unico e universale passando per l’incentivo assunzione donne svantaggiate

Photo by Anamul Rezwan on Pexels.com

Di Stefano Bonacorsi per La Pressa

La Legge di Bilancio 2023 (legge n.197/2022) ha introdotto alcune novità in materia di lavoro, incentivi alle assunzioni e produttività. Vediamo le più importanti novità in merito analizzate da Lapam Confartigianato

Detassazione dei premi di risultato

L’articolo 1, comma 63 riduce dal 10% al 5% l’aliquota dell’imposta sostitutiva per i premi di produttività erogati nell’anno 2023.

Versamenti sospesi nel settore sportivo

All’art. 1, commi 160 e 161, si prevede che i versamenti delle ritenute alla fonte, comprese quelle dovute per addizionali regionali e comunali, già sospesi a favore degli organismi sportivi, il cui termine è scaduto lo scorso 22 dicembre 2022, sono considerati tempestivi se effettuati in un’unica soluzione entro il 29 dicembre 2022 oppure in 60 rate di pari importo, tre delle quali da versare entro la stessa data (unitamente ad una maggiorazione del 3% dell’intero importo) e le rimanenti entro l’ultimo giorno di ciascun mese, a decorrere da gennaio 2023.

Esonero contributi IVS

ll comma 281 rimodula per il 2023, l’esonero sull’aliquota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) dovuta dai lavoratori dipendenti, ad esclusione dei lavoratori domestici. La nuova formulazione della norma prevede che l’esonero a favore del dipendente sia pari al 3%, se la retribuzione imponibile non eccede l’importo mensile di 1.923 euro, o al 2%, se la retribuzione imponibile mensile è superiore a 1.923 euro e non eccede l’importo di 2.692 euro.

Incentivo all’assunzione di percettori di reddito di cittadinanza

Viene introdotto un nuovo esonero contributivo a favore dei datori di lavoro, ad eccezione di quelli domestici, che nel corso del 2023 assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato beneficiari del reddito di cittadinanza.

Ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, il nuovo incentivo consiste in un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro e spetta per un periodo massimo di 12 mesi, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.

L’incentivo è previsto per le assunzioni a tempo indeterminato, o per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, purché avvenute dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

Incentivo assunzione under-36

Con il comma 297, la Legge di Bilancio 2023 estende alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di soggetti che non hanno compiuto il 36° anno di età, l’esonero contributivo totale già previsto per le assunzioni dei medesimi soggetti effettuate nel biennio 2021-2022.

L’esonero è riconosciuto per le assunzioni a tempo indeterminato, nonché per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate nell’anno 2023 e relative a soggetti che non hanno compiuto il 36° anno di età, e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro nel corso dell’intera vita lavorativa.

L’esonero compete:

  • nella misura del 100% dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL e ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche) e nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro annui, riparametrati e applicati su base mensile (aumentati dalla Legge di Bilancio 2023 rispetto al limite di 6.000 euro vigente per gli anni 2021 e 2022);
  • per un periodo massimo di 36 mesi, elevato a 48 mesi per le assunzioni in una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Incentivo assunzione donne svantaggiate

Con il comma 298 è prevista l’estensione temporale, alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 di donne cosiddette “svantaggiate”, dell’esonero contributivo totale già previsto per le assunzioni effettuate nel biennio 2021-2022 dall’articolo 1, comma 16, della Legge di Bilancio 2021.

Riprendendo anche in questo caso la norma riferita al biennio precedente, l’esonero è riferito alle assunzioni a tempo determinato, a tempo indeterminato, nonché per le trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto precedentemente agevolato, effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, di donne che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • con almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12 mesi;
  • di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
  • di ogni età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità di genere, con un tasso di disparità uomo-donna che superi di almeno il 25% la disparità media uomo-donna, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
  • residenti in Italia e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

A fronte delle condizioni soggettive predette, l’esonero spetta nella misura del 100% dei contributi previdenziali e nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro annui (nel biennio precedente il limite era di 6.000 euro), riparametrati e applicati su base mensile e per un periodo massimo di 12 mesi in caso di contratto a tempo determinato (ovvero la minor durata del rapporto) e di 18 mesi in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato.

Lavoro agile: lavoratori fragili

Il comma 306, articolo 1, della Legge di Bilancio 2023 proroga al 31 marzo 2023 il lavoro agile per i lavoratori del settore privato che sono “soggetti fragili“, ovvero affetti dalle patologie e condizioni individuate dal Decreto del Ministro della salute 4 febbraio 2022.

Fino al 31 marzo 2023, per i lavoratori dipendenti pubblici e privati cosiddetti fragili, il datore di lavoro assicura lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione. Resta ferma l’applicazione delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro, ove più favorevoli.

Disciplina del lavoro occasionale

L’art. 1, comma 342 e successivi, interviene con riferimento ai contratti PrestO apportando alcune modifiche alla disciplina generale delle prestazioni accessorie rese nei confronti delle imprese.

È prevista l’applicabilità della disciplina alle prestazioni che danno luogo per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 10.000 euro (anziché i 5.000 euro precedentemente previsti). È, altresì, estesa alle attività lavorative di natura occasionale svolte nell’ambito delle attività di discoteche, sale da ballo, night-club. È abrogata la previsione che richiedeva, nell’ambito delle prestazioni da rendere a favore di imprese del settore agricolo, l’autocertificazione del prestatore nella piattaforma informatica, di non essere stato iscritto nell’anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli. Infine, è innalzato a 10 il numero dei lavoratori dipendenti dall’utilizzatore al fine di determinare la possibilità di ricorso alla prestazione occasionale.

Sono, inoltre, previste disposizioni speciali per facilitare il reperimento di manodopera per le attività stagionali, favorendo forme semplificate di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura. In particolare, le prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato sono riferite ad attività di natura stagionale di durata non superiore a 45 giornate annue per singolo lavoratore, rese da soggetti che, a eccezione dei pensionati, non abbiano avuto un ordinario rapporto di lavoro subordinato in agricoltura nei tre anni precedenti all’instaurazione del rapporto, ovvero diverso da quello previsto dalla presente disciplina, quali:

  • persone disoccupate, nonché percettori della NASpI o della DIS-COLL o del reddito di cittadinanza ovvero percettori di ammortizzatori sociali;
  • pensionati di vecchiaia o di anzianità;
  • giovani con meno di venticinque anni di età, se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado, compatibilmente con gli impegni scolastici, ovvero in qualunque periodo dell’anno se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un’università;
  • detenuti o internati, nonché soggetti in semilibertà provenienti dalla detenzione o internati in semilibertà.

Modifiche all’assegno unico e universale

All’art., co. 357, si prevede che dal primo gennaio 2023, sia incrementato del 50% l’assegno unico per le famiglie con figli di età inferiore a un anno e per i figli con un’età compresa da uno a tre anni per le famiglie con tre o più figli e con ISEE fino a 40.000 euro. Prevista anche una maggiorazione del 50% dell’assegno unico per le famiglie con 4 o più figli. Sono confermate e rese strutturali le maggiorazioni dell’assegno unico per ciascun figlio con disabilità a carico senza limiti di età.

Congedo parentale

Previsto al comma 359 dell’art. 1 un ulteriore mese di congedo facoltativo di maternità o, in alternativa, di paternità, retribuito all’80%, fino al sesto anno di vita del bambino.

Proroga CIGS per cessazione attività

L’art. 1, comma 329, proroga, per il 2023 e nel limite di spesa di 50 milioni di euro, la possibilità per le imprese che cessano l’attività produttiva di accedere, in deroga ai limiti generali di durata vigenti e qualora ricorrano determinate condizioni, ad un trattamento straordinario di integrazione salariale per crisi aziendale finalizzato alla gestione degli esuberi di personale, per un periodo massimo di 12 mesi, di cui all’art. 44 del DL n. 109/2018.

In merito alla manovra, il presidente di Lapam Gilberto Luppi ha commentato «Possiamo dire di essere moderatamente soddisfatti dalla legge di Bilancio dopo il via libera definitivo del Senato. Il lavoro che abbiamo fatto come Confartigianato Lapam in questi mesi ha dato i suoi frutti, infatti sono state accolte diverse nostre proposte. Su altri fronti c’è ancora molto da fare anche se non mancano le premesse positive. Dobbiamo lavorare affinchè le enunciazioni diventino presto realtà. Apprezziamo la continuità con i provvedimenti già assunti dal precedente esecutivo, la compatibilità con le misure del PNRR e i conti della finanza pubblica e la priorità assoluta alla riduzione dell’impatto dei rincari dell’energia su imprese e famiglie. Inoltre, come sollecitato da noi, questa legge è orientata a gettare le basi della tanto attesa riforma fiscale, a semplificare la vita delle imprese e a salvaguardare concretamente il sistema manifatturiero made in Italy, favorendo anche la creazione di lavoro. Su questi punti Lapam Confartigianato non può che concordare, nella speranza che diventino presto fatti concreti.»

Allo stesso tempo però però, Luppi non lesina l’invito a fare presto e bene, nell’interesse del sistema della piccola e media impresa diffusa sul territorio:

«Riteniamo che vadano assunte rapidamente altre misure per ridare ossigeno alle imprese. Tra queste, in particolare, lo sblocco dei crediti fiscali incagliati delle aziende che hanno utilizzato i bonus edilizia, il taglio degli oneri generali di sistema nelle bollette di luce e gas delle imprese con potenza superiore a 16,5 kW, la decontribuzione triennale per le assunzioni di apprendisti. Sul nostro territorio le piccole e medie imprese sono strategiche, le filiere e i distretti, certamente, ma anche la miriade di piccole realtà artigiane e commerciali che rappresentano una rete fondamentale anche per il welfare di prossimità. Occorre intervenire, e lo chiediamo con forza al Governo, nella direzione di una robusta semplificazione burocratica, sul tema dell’alleggerimento del peso degli aumenti delle materie prime ed è indispensabile pensare al sistema delle piccole imprese come una ‘grande impresa’ formata da tante piccole realtà. Le nostre aziende hanno reagito in modo eccellente alla crisi del Covid, con resilienza e sacrificio, ora ci aspettiamo da chi governa uno sforzo altrettanto forte per avviare un nuovo corso di politiche economiche a misure di artigiani, commercianti e Pmi.»

scrivere-ecc80-un-lavoro-duro

Riempi la ciotola a Snoopy!

Questo articolo è stato pubblicato da un giornale locale col quale collaboro a titolo di volontario. Se credi sia giusto riconoscermi qualcosa per il lavoro svolto, puoi fare un’offerta libera. Grazie

1,00 €

Disinformazione Climatica

Come leggere in maniera analitica l’intervista al metereologo Guidi sul Resto del Carlino di Oggi

Copiamo e incolliamo l’intervista del giornalista Alessandro Belardetti su “Il Resto del Carlino” di oggi, al colonnello Guido Guidi (che spesso e volentieri fa il meteo sulla RAI). Il pretesto climatico è offerto da questa prima fase dell’inverno piuttosto mite, se non addirittura caldo, almeno per quello che riguarda l’Appennino (dove chi scrive questo articolo vive). Tuttavia riportiamo per intero il dialogo con il meteorologo in quanto, a mio modesto parere, il cronista cerca di incalzare sul cambiamento climatico, laddove l’esperto riporta tutto alla calma. Certo, c’è il dato del turismo invernale che sul crinale tosco-emiliano non gioisce affatto, però non è nemmeno la prima volta che accade. Nel riportare l’intervista, mi permetto di sottolienare ed evidenziare i punti che smontano l’allarmismo climatico-ambientalista.

Un gennaio con 10 gradi sopra la media e un clima primaverile. Colonnello Guido Guidi, cosa sta succedendo?

«L’anomalia che stiamo vivendo trova le sue origini nella circolazione atmosferica – risponde il 54enne meteorologo –. Da un lato abbiamo l’anticiclone in Europa e dall’Atlantico la pressione è più bassa del normale. L’anomalia della temperatura è importante, ma siamo nei primi 15 giorni di inverno».

Cosa dobbiamo attenderci?

«Nel nord e centro Europa le perturbazioni arriveranno dal 7-8 gennaio, mentre nel Mediterraneo dovremmo aspettare almeno fino al 10 gennaio».

Le temperature caleranno?

«Da quel periodo, ma non sarà un ribasso drastico».

Si è mai verificato un simile aumento di temperatura in inverno?

«Valori così tanto più alti non li abbiamo mai avuti, ma è un problema di tutta l’Europa».

Di notte la media nazionale è superiore di 9 gradi: sembra il clima dell’Egitto. Stiamo diventando un Paese nordafricano?

«Il clima ha una classificazione precisa, perché si possa dire che un’area esce da uno standard ed entra in un altro serve molto tempo. Quindi, per ora lo escluderei. Andiamo, però, nella direzione di una aumento delle temperature medie. E si conferma che da un punto di vista degli eccessi, il Mediterraneo è un’area sensibile».

Considerando che nelle aree polari il gelo non è eccessivo, la neve quando arriverà in Italia?

«In realtà l’Islanda ha passato uno dei dicembri più freddi della storia e in Scandinavia nevica tantissimo. Nelle Alpi italiane qualcosa è arrivato e tornerà la prossima settimana. La neve negli Appennini non si vede e al momento non sembrano esserci segnali che arrivi, almeno fino a metà gennaio. Può essere pure che non arrivi proprio, in passato è già successo».

Dobbiamo abituarci a sbalzi improvvisi, spesso di dieci gradi da un giorno all’altro?

«Gli sbalzi termici sono più una impressione che una realtà. Le ricerche attuali dicono che le anomalie positive e gli scostamenti dalle medie attese sono in aumento, mentre gli scostamenti in negativo dalle medie sono in diminuzione. Ma tutto ciò va considerato zona per zona: per esempio, il Nord America è completamente congelato, con un freddo senza precedenti. Il trend delle temperature in aumento negli Usa non c’è».

Gli inverni saranno sempre più caldi?

«Essendo il Mediterraneo un hotspot ed essendoci questa tendenza di anomalie più frequenti nell’area, il risultato sembra facile da prevedere».

Per il 2023 dobbiamo aspettarci eventi sempre più estremi e sempre più frequenti?

«Questo tema viene troppo amplificato, mentre la letteratura in merito è chiara. In alcune zone, per le ondate di calore e la siccità, ci sono trend accertati verso la crescita. Per altri eventi estremi, come le intense piogge che provocano grandi frane, non ci sono tendenze globali significative».

Un aumento simile delle temperature terrestri ha precedenti storici?

«Questa rapida crescita della temperatura della superficie terrestre non ha paragoni storici. Ci fu qualcosa di simile nel primo trentennio del ’900 negli Usa, che portò alla grande depressione».

Si può prevedere come sarà la prossima estate?

«Assolutamente no»

scrivere-ecc80-un-lavoro-duro

Riempi la ciotola di Snoopy!

Qui sopra è riportato un articolo, nessuno me lo ha chiesto ma ho ritenuto giusto farlo, perché credo che le cose vadano approfondite. Se ritieni che sia giusto gratificare questo piccolo servizio, puoi fare un’offerta libera. Grazie.

1,00 €

La sceneggiata e la melina

Se qualcuno pensa che la Ronzulli conti veramente qualcosa, non sta guardando né la luna né il dito. Sta guardando un reality.

Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com

Se qualche lettore di questi sporadici post è inciampato nel canale Telegram della Rassegna ad alta Quota, avrà senza dubbio notato che le condivisioni fatte, per lo più sono riconducibili ai così detti canali di area Q-Anons. Poi uno può credere che si tratti di una teoria della cospirazione oppure di un articolato e minuzioso piano incrociato di settori dei servizi segreti internazionali nella lotta di potere tra le logge massoniche, anche queste internazionali.

Ebbene, coloro che capitano nel suddetto canale, vengono poi ricondotti nei canali fonte e, da lì si può dedurre, se uno unisce i puntini, che tutto ciò che ruota intorno al duello Meloni-Berlusconi, altro non è che rumore, teatrino, sceneggiata e melina.

Perché con tutto il rispetto, se parliamo di Giorgia Meloni e Licia Ronzulli, non stiamo parlando di, per fare un esempio di Nilde Iotti e Tina Anselmi, e non perchè le due donne dei nostri tempi siano di destra, ma perché è proprio lo spessore politico che manca. E per inciso, nemmeno la sinistra esprime nomi all’altezza, anzi, non li ha nemmeno di facciata alla faccia delle chiacchiere sulla parità di genere.

Meloni e Ronzulli sono due nomi spendibili e sacrificabili sull’altare di interessi che, allo stato attuale non ci è dato sapere. E mettiamo bene in chiaro che quello che ciò che viene scritto e letto, altro non sono che supposizioni, ragionamenti un tanto al braccio, fantasie, ipotesi.

Perché non è logico che una maggioranza si sbricioli sulla presidenza del Senato e poi si ricompatti su quella della Camera dei Deputati, esprimendo un atlantista (di comodo?) per il primo scranno e un putiniano (pentito?) sul secondo. E non è affatto un caso che l’accordo di pace, o supposto tale tra i due sia avvenuto e annunciato il 17 (e per chi segue il piano Q la data ha un significato preciso).

E le successive scaramucce? Rumore e melina. Stanno prendendo tempo in attesa che gli equilibri internazionali si delineino, a mio parere, soprattutto dopo le elezioni di medio termine negli Stati Uniti che saranno l’8 novembre e che, stando ai bene informati, dovrebbero rendere Biden un’anatra zoppa.

Quindi il Berlusconi redivivo amico di Putin, l’atlantismo sempre di facciata della Meloni, la tecnocrazia che abbandona la nave (ci torneremo sopra) e tutte le polemiche affini che cosa sono? A mio parere teatrino e nulla più. Stiamo assistendo a un reality, perché sotto la facciata ci sono cose che non conosciamo o che conosceremo a suo tempo.

Avrò comunque modo di approfondire alcune supposizioni più avanti.

Nel frattempo non spaventatevi e abbiate fede in Dio.

Steve.

Appello a Draghi, Benozzo ai Rettori: “Dimettetevi e forse vi dimenticheremo”

di Francesco Benozzo per La Pressa

‘Concedete agli studenti, ai dottorandi, agli assegnisti, ai giovani ricercatori una speranza per un futuro non asservito agli interessi mercatisti, globalisti e transumanisti: dimettetevi’. A firmare questo provocatorio appello ai rettori delle università italiane con una lettera aperta è il professore modenese Francesco Benozzo dell’università di Bologna insieme al collega romano Luca Marini.
‘Egregi colleghi, ci rivolgiamo a voi in questi termini, senza inutili orpelli, ricordando le volte in cui ciascuno di voi e chi vi ha preceduto si è rivolto a noi docenti utilizzando la stessa terminologia (“Caro collega”) al solo scopo di ottenere il voto. Ovviamente non vi abbiamo mai votato. Come non abbiamo mai votato i vostri predecessori. Per la semplice ragione che il nostro sistema di valori è talmente distante dal vostro e dai “colleghi” che voi rappresentate, da indurci a chiedervi una sola, semplice cosa: dimettetevi – scrivono Benozzo e Marini -. Voi che avete sostenuto o, per lo meno, non vi siete dissociati dalla lettera del vostro collega Ferruccio Resta, che ha impunemente utilizzato la qualifica di Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) per veicolare una sua personale dichiarazione di allineamento al sistema, spacciandola per atto collegiale, fate una cosa per il bene della comunità accademica: dimettetevi (e Resta sia il primo a farlo)’.

Ricordiamo che il numero uno della Conferenza dei rettori delle università italiane, Ferruccio Resta, nei giorni scorsi aveva pubblicato, sul sito istituzionale della CRUI (qui), un appello al premier chiedendogli di rimanare a Palazzo Chigi. ‘Caro Presidente Draghi, l’università ha bisogno di lei. Per questo vogliamo farle avere un rinnovato messaggio di stima e allo stesso tempo una richiesta di aiuto: la formazione, la ricerca e soprattutto le giovani studentesse e i giovani studenti del nostro Paese hanno bisogno di esempi da seguire e di riferimenti da ricordare’ – aveva scritto Resta.

‘Concedete agli studenti, ai dottorandi, agli assegnisti, ai giovani ricercatori una speranza per un futuro non asservito agli interessi mercatisti, globalisti e transumanisti: dimettetevi. E a quelli come noi che non credono – perché per esperienza non possono più credere – nell’etica di un sistema chiuso e autoreferenziale, date un motivo per ricredersi: dimettetevi. Dimettetevi e, quando la grande truffa pandemica e ciò che si cela dietro di essa sarà stata svelata, forse saremo disposti a fare una cosa: dimenticarvi’ – chiudono Benozzo e Marini.

Fiera Economia Montana, la difficoltà di creare eventi in montagna

Dall’autunno 2020 si è assistito a un rinvio di manifestazioni sulla scia di parametri che da un giorno all’altro potevano variare

Di Stefano Bonacorsi per La Pressa

Lascia un po’ interdetti la polemica, tutta pavullese, sul rinvio al 2023 della Fiera dell’Economia Montana. Tra la Giunta guidata da Davide Venturelli (nella foto) e il gruppo d’opposizione di Fratelli d’Italia, con Daniele Iseppi che fino allo scorso anno era vice sindaco, è un susseguirsi di  scambi di accuse di incapacità, contro l’esigenza di avere un evento che possa, in una qualche maniera, mantenere le aspettative  legate alla ricaduta in termini di presenze, soprattutto turistiche.

Vero è che nel 2019, anno dell’ultima edizione, si sono registrate oltre 30.000 presenze, ma è altrettanto vero che i motivi del rinvio dello scorso anno sono stati pressoché simili a quelli di questi ultimi mesi. Nel 2021 infatti sia Iseppi sia il presidente dell’Unione dei comuni del Frignano Giovanni Battista Pasini, hanno legato il rinvio della manifestazione all’incertezza della curva epidemiologica, senza nemmeno pensare a un rinvio a fine estate come era stato invece ipotizzato alla fine dello scorso febbraio. Anzi, per parola dello stesso Pasini, siccome si trattava di un evento a forte valenza agricola, il farlo a settembre l’avrebbe snaturata.

Dal canto suo la giunta Venturelli, dapprima giustifca il rinvio con il fatto che per realizzare la fiera in giugno si sarebbe rischiato un contingentamento dovuto ai protocolli covid, dopo di che, il definitivo annullamento della manifestazione è legato alle disdette di molti espositori dovute alla crisi economica, generata anche dalla guerra in Ucraina.

Ciò che nessuno invece osserva è che in montagna è più difficile che da altre parti organizzare eventi che attirino persone, con tanto di assunzione di rischi legati a normative di sicurezza. Dall’autunno 2020 si è assistito a un rinvio di manifestazioni sulla scia di parametri che da un giorno all’altro potevano variare, nonostante alcune amministrazioni coraggiose si siano comunque sbilanciate a favore del rischio e del ritorno economico (si pensi ai Giochi di Cioccolato e Croccante comunque realizzati a Sestola nel 2020 e alla festa della Castagna invece annullata a Montecreto all’incirca nello stesso periodo). Detta come va detta, troppa responsabilità in mano ad amministratori spesso lasciati in balia dell’emotività anziché della programmazione.

Gli strascichi sono sotto gli occhi di tutti, già nel 2020 notavamo su queste stesse pagine come c’era un’eccessiva timidezza nell’intraprendere attività mirate alla ripresa, laddove poi ci si è provato con norme più restrittive l’anno successivo con tutti gli annessi e connessi legati alla certificazione verde (che, per inciso, quando sarebbe dovuta essere calendarizzata la fiera lo scorso anno, cioè a giugno) ancora non era in vigore.

Stupisce che un comune con le spalle larghe come può essere Pavullo nel Frignano sia più timido rispetto ad altri, anche se va detto che le manifestazioni estive non mancheranno, anche se la tradizionale Fiera dell’Economia Montana forse ne sarebbe stata il fiore all’occhiello.

Sarà invece poco più che una pezza l’evento incentrato sulle eccellenze enogastronomiche previsto per settembre e annunciato dall’Assessore al commercio Alessandro Monti. Non si comprende infatti come si possa limitare la visione di Pavullo e del Frignano al mondo agricolo e culinario, quando oramai sono anni che anche in Appennino è avvenuto uno sviluppo industriale e, vivaddio, occupazionale che dovrebbe essere valorizzato, al punto di creare eventi che possano attirare investitori, magari anche con ricadute sul turismo, invece delle solite manifestazioni mangerecce, fatte per riempire i paesi nei weekend.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: