Rassegna ad alta quota del 13 marzo 2020

Rassegna ad alta quota in due puntate oggi e scusate l’interruzione (in)volontaria. Oltre alle notizie d’Appennino segnalate metto il link degli aggiornamenti de La Pressa sulla gestione della logistica ospedaliera in Emilia Romagna e sulla Ferrari che riduce il personale per via del Covid-19. Inoltre vi segnalo un bel post di Claudio Visani sul suo blog Martin Pescatore, che mi auguro vi strappi un sorriso. Entro sera ci sarà anche una rassegna fotografica su Instagram (profilo @steve_boanerges) che sarà condivisa anche sulla pagina Facebook de Il Sale della Terra e che conterrà le informazioni pubblicate dal Resto del Carino per quello che riguarda la circolazione e l’articolo del Guardian tradotto da Internazionale relativo alle misure adottate dall’Italia per contrastare la diffusione virus! Come sempre per le rassegne nazionali e commenti vi rimando a La Verità alle Sette e alla Zuppa di Porro.

Riempi la ciotola a Snoopy!

Salvo eccezioni i contenuti di questo blog sono gratuiti e accessibili a tutti, ma se volete, potete contribuire alla libera informazione con un offerta a vostro piacere.

€1,00

Pubblicità

Rassegna ad alta quota del 12 marzo 2020

Rassegna ad alta quota che stiamo cercando di far diventare rassegna socialmente utile, per coloro che i giornali, in epoca di #stareincasa non escono a comprarli o non possono più andare al bar a leggerli. Oltre ai fatti esposti in video le segnalazioni su Atlantico Quotidiano relativo ai voli dall’Iran, un bel articolo di Davide Cavaliere su Caratteri Liberi, e un editoriale di Giuseppe Leonelli su La Pressa relativo alle accuse di sessismo al vice sindaco di Modena. Inoltre le rassegne nazionali de La Verità alle Sette e la Zuppa di Porro.

Riempi la ciotola a Snoopy!

Salvo eccezioni i contenuti di questo blog sono gratuiti e accessibili a tutti, ma se volete, potete contribuire alla libera informazione con un offerta a vostro piacere.

€1,00

Rassegna ad alta quota. Le notizie d’Appenino ai tempi del Coronavirus

Rassegna ad alta quota del 20/03/2020. Commenti sulle notizie riportate dal Resto del Carlino e dalla Gazzetta di Modena, per chi non può andare al bar e per chi non può uscire a comprare il giornale. Un’infarinata di notizie dall’appennino modenese con i dovuti approfondimenti e rimandi. Su tutti il pezzo di Maria Giovanna Maglie su Dagospia . Inoltre il link della Zuppa di Porro e de La Verità alle Sette.

 

 

 

 

 

Rassegna ad alta quota. Scritto di mezzanotte (cosa vi siete persi)

Foto del 25-09-19 alle 00.03

Se come me vi siete attardati a leggere i giornali di oggi, sappiate che sul Carlino e sulla Gazzetta di Modena di ieri (24 settembre), avreste trovato quattro pagine quattro, complessivamente, sui lavori di restauro al Forte Estense, meglio nota come la Rocca di Sestola. In particolare Walter Bellisi (Resto del Carlino) e Daniele Montanari (Gazzetta) hanno riportato dettagliatamente i lavori alla chiesa di San Nicolò, all’interno del Castello. La chiesa, che per le dimensioni ricorda più un piccolo oratorio, è in fase di restauro dopo essere stata a rischio di crollo. Molto bello il corredo di foto che ha messo in mostra affreschi del ‘400 ritornati alla luce.

Personalmente per chi scrive è una notizia confortante, la Rocca da quando ne abbiamo memoria non godeva di buona salute, vuoi perché la proprietà è divisa tra comune di Modena e comune di Sestola, vuoi perché soprattutto sembrava che questo reperto storico di grande interesse culturale non interessasse più che tanto ai fini turistici. Già dieci anni fa, quando muovevo i primi passi da cronista, l’associazione culturale E’Scamadul denunciava una disaffezione anche da parte dei paesani. Va detto che, pur se con la lentezza burocratica legata ai beni culturali, le amministrazioni negli ultimi vent’anni, pur se a spizzichi e bocconi, hanno fatto molto per recuperare il castello. In fondo, non è troppo tardi e forse, finalmente, verrà sviluppato un serio filone turistico culturale dopo quello sciistico. Ai posteri l’ardua sentenza. Buonanotte.

Riempi la ciotola a Snoopy!

Salvo eccezioni i contenuti di questo blog sono gratuiti e accessibili a tutti, ma se volete, potete contribuire alla libera informazione con un offerta a vostro piacere.

€1,00

Ponte di Olina, una petizione per salvare un pezzo di storia

ponte-olina-montecreto-pavullo

Ci sono ponti come il fu Morandi, che per imperizia non superano il mezzo secolo. Altri sono in piedi dal 1522 e ancora resistono, ma hanno un serio bisogno di manutenzione. E’ il caso del ponte di Olina, storico ponte medievale sullo Scoltenna al confine tra i comuni di Montecreto e Pavullo. Di recente un gruppo di abitanti del paese di Olina ha lanciato una petizione, che ha coinvolto 600 persone… [continua a leggere su La Pressa]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: