Solo dei vecchi (aggiornamento alla rassegna ad alta quota del 20 aprile 2020)

Mi era sfuggito ieri, il dato che ha ben riportato La Pressa e che dovrebbe far riflettere soprattutto per chi ha puntato i fari sulla Lombardia, in particolare sul Pio Albergo Trivulzio, bagnandosi le mutande per una nuova tangentopoli in salsa Covid-19. Ebbene, riportando i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, emerge sono il 57,7% gli anziani morti nelle case di riposo sono in Emilia Romagna, contro il 53,4% della Lombardia. Poi uno può girare i numeri, come si fa alle elezioni e mettere sul piatto i morti reali, dimenticando che la Lombardia ha dieci milioni di abitanti, e l’Emilia Romagna quattro e mezzo. Il presidentissimo sabato si è prodigato a dire le case di riposo sono strutture private, come se lui e il supercommissario Venturi non avessero responsabilità alcuna, poi però stride la notizia di oggi nella quale il comune di Modena ha prorogato e confermato i servizi di gestione nelle case di riposo convenzionate sul territorio. Si badi bene, qui non si punta il dito contro nessuno. Però evitate di dire, come ho letto ieri su Globalist, che di Bonaccini ci si può fidare e di Fontana no. Perché se nessuno dei due è stato perfetto nella gestione, e anzi entrambi hanno commesso errori, dire che uno ne è uscito meglio a discapito dell’altro è solo malafede politica. Se ci saranno processi ci penserà la magistratura, sperando che non ci si perda in processi più politici che non altro, ma lasciateci dire, che se ci sono figure che si salvano in questa emergenza, sono i presidenti di regione (sì, presidentissimo compreso). Perché il neo-feudalesimo voluto nel 2001, ha prodotto, per lo meno, un rapporto col territorio che magari manca di dialoghi autentici con i sindaci di determinate aree, più per questioni geografiche che non politiche, ma per lo meno, queste figure hanno il polso del loro territorio. E se avessero potuto coordinarsi tra loro, senza aspettare un governo di incapaci, ne saremmo usciti meglio.

Non si vive di solo pane…

...ma nemmeno di vanagloria. Per cui se ti piace quello che hai letto, puoi fare una piccola offerta a tua discrezione. Diversamente, grazie lo stesso per aver letto!

€1,00

Pubblicità

Conteniamo moltitudini (aggiornamenti alla rassegna ad alta quota del 19 aprile 2020)

Mentre noi abbiamo i menestrelli improvvisati in improbabili slanci patriottici dal balcone a stordirci con “Bella Ciao”, dall’altra parte del mondo un premio Nobel degno di questo titolo ancora una volta incanta. Eh sì che anche noi conteniamo moltitudini, e in questi giorni come non mai siamo pieni di virologi non tanto da bar, che son chiusi, ma da social, da non confondere coi coronainfluencer che una ne dicono e cento ne contraddicono. Conteniamo moltitudini di esperti non si capisce di cosa, e nel frattempo conteniamo moltitudini di paure. Paura di mettere il naso fuori di casa, paura del contagio, paura del fine mai, paura del riaprire mai.
E intanto in altre parti del mondo si continua a mentire, perché esistono moltitudini di bugie. Quelle dell’Oms che non dice nulla sui contagi in Siria e quelle del regime iraniano sulla loro realtà interna. Gli aggiornamenti di stasera sono questi e vi rimando al Blog di Barbara per il primo e a Caratteri Liberi per il secondo. Perché siccome conteniamo moltitudini, c’è una moltitudine di notizie anche fuori dal Frignano, che a volte è bene focalizzarsi su un paio, lontane magari, ma allo stesso tempo vicine. Del resto, pure io sono un uomo contraddittorio, sono un uomo di molti umori, contengo moltitudini.





se questo articolo ti è piaciuto…

vedi l'immagine accanto? no, non è vero che son qui solo per i soldi. tuttavia, se vuoi fare un'offerta libera è gradita.

€1,00

Rassegna ad alta quota del 17 aprile 2020, aggiornamenti notturni

Cosa si aggiunge a quello che non si è fatto durante il giorno? Di solito nulla e oggi sono più in ritardo del solito nel proporre aggiornamenti. Ma del resto chi vuole può rivedere lo scazzo che ci ho messo in rassegna oggi con le due interviste al presidente dell’Emilia-Romagna che ho citato. E invero aggiungo pochissimo su quanto ho detto oggi, non ho avuto un granché di tempo, non ho finito di leggere i giornali, non ho approfondito niente per cui vi do la buonanotte, oltre che col video di oggi con le seguenti letture:

Come ha fatto il Veneto, da Il Post

Intervista a Mattew Henderson su Formiche ad opera di Gabriele Carrer

L’intervista del presidentissimo a Business Insider

L’articolo di The Post Internazionale sempre sul presidentissimo

Lo stop ai test sierologici fatti da laboratori privati disposto dal commissario Venturi da La Pressa

Il tavolo provinciale sulla fase due sempre da La Pressa

Il racconto sulla squadra lituana alle olimpiadi di Barcellona ’92 fatto da La Giornata Tipo (un po’ di svago prendetevelo!)

A domani.

rassegna ad alta quota di oggi

offrimi un caffè

se ti piace ciò che leggi, puoi contribuire a migliorarlo, offrendomi un caffè o un pacchetto di chewing gum

€1,00

Rassegna ad alta quota del 15 aprile 2020_aggiornamenti serali

bussola

Gli aggiornamenti di stasera hanno necessità di una bussola. Mi ero ripromesso che sarei tornato sugli argomenti che non avevo trattato in rassegna, tuttavia ho anche riflettuto che sarebbe stato opportuno fare degli articoli ad hoc, ma il tempo mi si è incartato e poi, proprio in virtù degli approfondimenti m’è venuta l’idea della newsletter che vi ho già sottoposto. Ripeto che si tratterebbe di contenuti esclusivi, fuori dalla rassegna ad alta quota e fuori dagli aggiornamenti serali che, volendo, potreste trovare gratuitamente anche da soli. Così come gratis è questo servizio che offro (ma se volete fare una donazione ci sono i pulsantini appositi…). La newsletter necessiterebbe di una sorta di abbonamento e le specifiche le ho già date. Quando avrò abbastanza adesioni la inizierò, diversamente rimarrà lettera morta.

Veniamo a noi, e agli aggiornamenti dovuti: relativamente al contagio vi indirizzo dove sapete, ma ci sono notizie di economia che preferisco vediate nell’insieme anziché un link alla volta. Poi c’è una bella intervista al virologo Giulio Tarro e un focus sull’Olanda, oltre alle notizie sul Covid provenienti da Israele e il piano di riapertura della regione Lombardia. That’s all folks per oggi. A domani con le news dal Frignano fino ai confini del mondo!

I link di oggi sono da: Il sale della Terra, La Pressa, Business Insider, InsideOver e Il Primato Nazionale.

Riempi la ciotola a Snoopy!

Salvo eccezioni i contenuti di questo blog sono gratuiti e accessibili a tutti, ma se volete, potete contribuire alla libera informazione con un offerta a vostro piacere.

€1,00

Rassegna ad alta quota del 14 aprile 2020_aggiornamenti serali

img_3591

Ed eccoci qua, per vedere cosa è successo dalla mia chilometrica rassegna di oggi fino a questa sera. Che poi in realtà parliamo di ciò che non abbiamo potuto mettere dentro la rassegna il che è un bene, perché pure oggi che mi ero proposto di tenerla corta ho blaterato per un’ora e non so se la cosa sia sostenibile per chi ascolta. Parto dunque dal referente sanitario della regione Veneto Andrea Crisanti, che mi pare dica cose sagge in termini di riapertura. Poi segnalo anche Iacoboni, perché il rischio di accettare lo stato d’eccezione è molto alto. Poi c’è il dato in Emilia-Romagna che non tranquillizza, nonostante oggi ci sia stato l’incontro proprio in regione per stabilire i termini per le riaperture e un gruppo di esperti abbia detto la sua sul come. Non dimentico di mettere il report su Piacenza che vi ho segnalato già in rassegna e rilancio con la rubrica serale di Federico Rampini. A domani, ore 14 e 30. I suggerimenti per contenere gli sproloqui sono ben accetti!

I link di oggi sono tratti da: La Stampa, La Pressa, Il Giornale e la Repubblica

Riempi la ciotola a Snoopy!

Salvo eccezioni i contenuti di questo blog sono gratuiti e accessibili a tutti, ma se volete, potete contribuire alla libera informazione con un offerta a vostro piacere.

€1,00

Rassegna ad alta quota del 13 aprile 2020_Aggiornamenti serali

coronavirus-montagna

Come immaginavo i quotidiani on line sarebbero sicuramente stati più aggiornati stasera e dunque, per non perdere l’abitudine, fatevi un giro sul sito de La Pressa, per avere aggiornamenti sui contagi e tutte le altre notizie di giornata con una curiosità sui trasporti e una lettera aperta della federazione infermieri. Poi come promesso vi metto i link dell’articolo di Massimo Del Papa sui noi come monaci postmoderni, la mala pasqua di Maria Giovanna Maglie, l’analisi di Francesco Galietti sulla nomina di Colao, il focus su come agiscono diffusamente le regioni di Iacopo Jacoboni. E ancora, Daniele Capezzone sul gerundio come modus operandi, Leopoldo Gasbarro che nota come l’Italia a causa del virus sia diventata terreno di conquista, e un’analisi sui morti per il Covid-19 di Laura Tonon. Tutto questo per i le vostre letture serali mentre riascoltate la rassegna di oggi. Ci vediamo domani, di nuovo coi giornali, intorno alle 14 e 30.

I link di oggi sono presi da: La Pressa, Lettera 43, Dagospia, Atlantico Quotidiano, La Verità, Wall Street Italia e Internazionale.

Riempi la ciotola a Snoopy!

Salvo eccezioni i contenuti di questo blog sono gratuiti e accessibili a tutti, ma se volete, potete contribuire alla libera informazione con un offerta a vostro piacere.

€1,00

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: