
Mai come in questi ultimi anni, la Festa della Liberazione, o 25 aprile, ha diviso gli animi anziché unirli. Andrebbe letto ogni anno, a ridosso di questa ricorrenza, il bel libro di Roberto Chiarini “25 aprile. La competizione politica sulla memoria” (edizioni Marsilio) per avere un quadro sufficientemente neutrale che aiuti a capire come si è arrivati alla considerazione della Resistenza che c’è oggi.
Perché negli anni il 25 aprile, è diventata sempre più una festa di parte, soprattutto dal 1994 in avanti, con l’avvento di Berlusconi e lo sdoganamento del MSI che fino ad allora era stato escluso dalla spartizione del potere… [l’aggiornamento di oggi prosegue su Caratteri Liberi]

Questo articolo lo puoi leggere completo su Caratteri Liberi…
...che è una rivista culturale on line i cui autori sono tutti volontari. Se ti è piaciuto, puoi complimentarti con l'autore dell'articolo, facendo una piccola offerta.
€1,00