Mi sono posto una domandina in questi giorni: a quanti piacerebbe ricevere una newsletter de “Il Sale della Terra” nella propria casella email? Si badi bene, un conto è l’aggiornamento serale con la rassegna ad alta quota e i link più o meno gratuiti segnalati (e non messi in rassegna) un’altro è invece una newsletter con commenti e soprattutto approfondimenti dedicati. Un po’ perché in rassegna non ci posso far stare tutto, già mi vengono chilometriche perché mi ci perdo in mezzo; un po’ perché comunque l’approfondimento non è una cosa che puoi rinchiudere nello spazio di venti righe che scrivi alla sera quando riediti un video che si sono già sciroppati in alcuni. E a poco serve, in quel caso, una foto accattivante.
Gli approfondimenti non sarebbero solo locali ma anche nazionali o internazionali, però non avrebbero una cadenza giornaliera, mi sarebbe impossibile, soprattutto in vista di una riapertura dove comunque dovrò dedicare del tempo al mio lavoro principale. Pensavo a una cadenza lunedì-mercoledì-venerdì, in modo da darle un senso.
Un particolare importante è che però non sarebbe gratis. Io di mio, per il mio sapere quotidiano acquisto diversi giornali ed è affar mio. Di tanto in tanto collaboro con le testate di cui sapete, La Pressa e Caratteri Liberi, e lo faccio a titolo gratuito in quanto cronista dopolavorista e anche perché queste testate non sono corazzate editoriali che possono ricompensare al di là dei grazie, chi scrive per loro. Caratteri Liberi poi, credo che sia tutta fatta da dopolavoristi tra l’altro…
Ragion per cui, questa iniziativa non sarebbe gratuita. Ho inserito di questi tempi la possibilità di avere la pubblicità nei post e nel blog, oltre al pulsantino di pagamento a offerta libera per chi volesse sostenere questo blog. La rassegna ad alta quota la volevo fare da tantissimo tempo poi l’emergenza Covid-19 mi ha dato la possibilità di farla in modo da offrire un servizio anche di volontariato nel mio piccolo. Siccome però il giornalismo mi piace, ma richiede tempo, una newsletter per abbonati la farò solo se avrò un numero minimo di persone interessate (parto da 10) che saranno disposte a pagare via Paypal un contributo di 3 euro per un abbonamento settimanale, 10 euro mensili o 100 euro annuali.
Si badi bene, questa per ora è un indagine di mercato, quindi per ora le cose restano come sono: rassegna ad alta quota alle 14,30 su Facebook e aggiornamenti serali intorno alle 21,00. Se ci saranno i numeri si partirà, diversamente si continua a fare come adesso.
Stay Tuned.
1 commento su “Indagine di mercato”